Nessuno mi può giudicare
……..Cosi cantava Caterina Caselli nel ’66…….. Ma da quegli anni sicuramente l’evoluzione della professione ha subito passi in avanti all’epoca nemmeno immaginabili. Siamo sicuri che
……..Cosi cantava Caterina Caselli nel ’66…….. Ma da quegli anni sicuramente l’evoluzione della professione ha subito passi in avanti all’epoca nemmeno immaginabili. Siamo sicuri che
Secondo la Carta dei Valori #noisiamopronti, ” Il Movimento si impegna per un riconoscimento valoriale, sociale e contrattuale dei professionisti sanitari specialisti, in linea con
La sentenza del Tribunale di Termini Imerese ha visto la condanna di medico in qualità di mandante e di un infermiere in qualità di esecutore di
Se l’intervento non è salvavita ciò che vale è il consenso espresso dal paziente. Basandosi su questo principio il Tribunale di Termini Imerese ha condannato, dopo
Il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso di una società di somministrazione lavoro autorizzata e dell’Associazione nazionale delle agenzie per il lavoro, bocciando un
Nel 1908 uno psichiatra svizzero Eugen Bleuler usò per la prima volta la parola schizofrenia (dal greco schizo – separare, e phrenie – mente), rivoluzionando
APSILEF ha stipulato una convenzione per TUTTI i propri associati (e propri familiari) con Confesercenti, valida in tutta Italia. Per poter aderire è necessario esibire
La parola “eutanasia” deriva dal greco e significa “buona o dolce morte” (eu= buona e thanatos = morte). Si intende “l’uccisione di una persona umana
Quando si parla di generazione s’intende indicare un agire proprio dell’umano, generare, dal latino der. di genus -nĕris «stirpe, nascita». Il Sommo poeta si rivolgeva
marzo 2018 A cura del Presidente APSILEF e Ufficio Stampa APSILEF APSILEF intervista Nino Cartabellotta – GIMBE 2018