Attivato Sportello Infermieristico Legale-Forense CGIL POTENZA
Qualcosa si muove! Qualcosa tenuto a distanza, che sembrava lontano e alieno alla professione, che spaventava le coscienze e le attitudini avversava delle competenze “scomode”,
Qualcosa si muove! Qualcosa tenuto a distanza, che sembrava lontano e alieno alla professione, che spaventava le coscienze e le attitudini avversava delle competenze “scomode”,
Ora che la FNOPI abbia coinvolto nella stesura e revisione del nuovo Codice molte associazioni della società civile non può che essere un punto di
Il tempo passa e segna il cambiamento per tutto. La crescita e l’evoluzione contraddistingue ogni cosa, per la natura, per l’uomo. Il trascorrere degli anni,
Il 13 Aprile é stato approvato all’unanimità il nuovo Codice Deontologico delle Professioni Infermieristiche. Leggendo la Carta fondamentale della nostra Professione è evidente che dopo
Se errare è umano, non dovrebbe esserlo per l’infermiere! L’infermiere affrontando un lungo cammino dalla sua nascita, non subito, purtroppo, come figura esclusivamente sanitaria, ha
L’accesso ai servizi sanitari e sociosanitari non può dipendere dal luogo di nascita, dalla nazione di appartenenza, dalla provincia di residenza… Un messaggio forte della
Si è chiuso da pochi giorni a Verona, non senza infiammate polemiche, il XIII Congresso Mondiale delle Famiglie (World Congress of Families, WCF). La tematica
Un’ orrendo episodio nel cosentino, accaduto in febbraio, e reiterato, ci predispone alla fatidica eterna domanda: “Siamo ancora le “ancelle” del medico?” Può incuterci paura
La domanda sembrerebbe banale, quasi superflua …ma nonostante tutto ancora oggi in molti (compresi alcuni infermieri) non ne conoscono in pieno la risposta o ne
FNOPI, la Federazione Nazionale degli infermieri “bacchetta” la storica Treccani, e ottiene l’errata corrige della data di nascita di Florence Nightingale. L’enfasi per un risultato